VIVALDI ANTONIO - Atto i VIVALDI ANTONIO - Atto ii VIVALDI ANTONIO - Atto iii VIVALDI ANTONIO - Scena 1 - aria - cerva che al monte lieta sen core - elpina VIVALDI ANTONIO - Scena 1 - aria - chi dal cielo o dalla sorte - oralto VIVALDI ANTONIO - Scena 1 - aria - il mio core, a chi la diede serva fede - licori VIVALDI ANTONIO - Scena 1 - recitativo - leggiadra ninfa - morasto, licori VIVALDI ANTONIO - Scena 1 - recitativo - or vedi, tu, licori - narete, licori, elpina VIVALDI ANTONIO - Scena 1 - recitativo - qual mai signor, degno compenso - oralto, moras VIVALDI ANTONIO - Scena 10 - aria - cor ritroso, che non consente - oralto VIVALDI ANTONIO - Scena 10 - aria - destin avaro - morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 10 - aria - dite, oimé, ditelo, al fine - morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 10 - recitativo - destin nemico, sei tu sazio ancora ? - morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 10 - recitativo - dite, elpina, narete... - morasto, narete, elp VIVALDI ANTONIO - Scena 10 - recitativo - odi, morasto - oralto, morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - aria - cento donzelle - elpina VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - aria - dagl'egri mortali - giunone VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - aria - dalla gioia e dall'amore - licori VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - aria - dimmi, amore - morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - aria - fra inospite rupi - morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - aria - non temer, che splenderà - eolo, coro VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - aria - non tempesta, che gli alberi sfronda - narete VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - aria - spirti indomabili qual nuovo fremito ? - eolo VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - aria & coro - ma giovar questo non può - giunone, coro VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - coro - te invochiamo, ò giunone - coro VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - menuet VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo - addio, mia bella sciro - narete VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo - ciel, tu m'assisti - licori, morasto, narete, VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo - cosi da morte a vita - morasto, osmino, elpina VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo - deh, fa che tu ti pieghi - licori, morasto, el VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo - e perchè lieti - eolo VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo - in cor villano amore non amor - morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo - ma non vegg'io - elpina, licori, morasto, nare VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo - molto ti debbo, ò re - giunone VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo - però ad eolo ne vengo - giunone VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo -grazie, o padre, agli dei - licori, osmino, mor VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo accompagnato- amico nume - giunone VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - recitativo accompagnato- o del supremo - giove - eolo, giun VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - sinfonia VIVALDI ANTONIO - Scena 11 - sinfonia - tempesta di mare VIVALDI ANTONIO - Scena 12 - quatuor - cosi, su gl'occhi miei ? - osmino, licori, elpina VIVALDI ANTONIO - Scena 12 - recitativo - mira, o morasto, queste afflitte ninfe - osmin VIVALDI ANTONIO - Scena 12 - recitativo - vieni, gran meraviglia - narete, licori, elpin VIVALDI ANTONIO - Scena 12 - trio - s'égli è ver, che la sua rota - licori, elpina, nare VIVALDI ANTONIO - Scena 2 - aria - ah, que non posso, no, lasciar d'amare - osmino VIVALDI ANTONIO - Scena 2 - aria - dolce fiamma, del mio petto - morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 2 - aria - egli è vano il dirmi ognora - elpina VIVALDI ANTONIO - Scena 2 - recitativo - ma, una parola che t'usci pur dianzi - elpina, VIVALDI ANTONIO - Scena 2 - recitativo - o mia diletta sciro - morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 2 - recitativo - olà ; fra voi raccolti - oralto, narete, licori VIVALDI ANTONIO - Scena 2 - recitativo - si di legger t'adiri ? - osmino, elpina VIVALDI ANTONIO - Scena 3 - aria - ben talor meco m'adiro - oralto VIVALDI ANTONIO - Scena 3 - aria - deh, ti piega, deh, consenti - narete VIVALDI ANTONIO - Scena 3 - duetto - dimmi pastore, ninfa ti spiega - elpina, osmino VIVALDI ANTONIO - Scena 3 - recitativo - ciò ch'io ti dico è vero - elpina, osmino VIVALDI ANTONIO - Scena 3 - recitativo - deh s'egli è vero oralto - oralto, narete VIVALDI ANTONIO - Scena 3 - recitativo - ninfa, ben dir poss'io - oralto VIVALDI ANTONIO - Scena 3 - recitativo - pero, se a tua ventura - oralto, licori VIVALDI ANTONIO - Scena 4 - aria - amor mio, la cruda sorte - licori VIVALDI ANTONIO - Scena 4 - aria - selve annose, erme foreste - licori VIVALDI ANTONIO - Scena 4 - recitativo - a tempo per certo giunsi - morasto, oralto VIVALDI ANTONIO - Scena 4 - recitativo - o fortunata schiavitù ! - osmino, licori VIVALDI ANTONIO - Scena 4 - recitativo - questo dunque è il gioir - licori, narete VIVALDI ANTONIO - Scena 5 - aria - vado sì dove a te piace - licori VIVALDI ANTONIO - Scena 5 - recitativo - che nuova scena è questa ? - osmino VIVALDI ANTONIO - Scena 5 - recitativo - eccogli al fine - morasto, narete, licori VIVALDI ANTONIO - Scena 5 - recitativo - pur ti lascio colui - licori, elpina, narete VIVALDI ANTONIO - Scena 6 - aria - ami la donna imbelle - oralto VIVALDI ANTONIO - Scena 6 - aria - vanne, ingrata, e per vendetta - morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 6 - recitativo - dal tiranno di patmo - morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 6 - recitativo - deh, come volontier - elpina, morasto VIVALDI ANTONIO - Scena 6 - recitativo - io pensar ben potea, che inutil fosse - oralto, VIVALDI ANTONIO - Scena 7 - aria - aure lievi, che spirate - elpina VIVALDI ANTONIO - Scena 7 - duetto - pan, ch'ognum venera - narete, osmino VIVALDI ANTONIO - Scena 7 - recitativo - egli s'en va senza pur dirmi addio - elpina VIVALDI ANTONIO - Scena 7 - recitativo - mio cor, non è più tempo - morasto, puis licori VIVALDI ANTONIO - Scena 7 - recitativo -questo clamor di marinari - osmino, narete VIVALDI ANTONIO - Scena 8 - recitativo - mio ben, godi tu forse - morasto, osmino, licor VIVALDI ANTONIO - Scena 8 - recitativo - padre, nel tenebroso orrido speco - elpina, nar VIVALDI ANTONIO - Scena 8 - recitativo - troppo disconverebbe a volto si gentil - osmino VIVALDI ANTONIO - Scena 9 - aria - alma oppressa da sorte crudele - licori VIVALDI ANTONIO - Scena 9 - aria - perdo ninfa, ch'era una dea - oralto VIVALDI ANTONIO - Scena 9 - aria - qual serpe tortuosa - osmino VIVALDI ANTONIO - Scena 9 - recitativo - morasto, io parto - oralto, morasto, elpina, na VIVALDI ANTONIO - Scena 9 - recitativo - or ecco ch'egli è pur qui - elpina, osmino, lic VIVALDI ANTONIO - Scena 9 - recitativo - qual freddo gelo il sen m'opprime - morasto, os
The operatic work of Vivaldi remains paradoxically unknown: the extraordinary success met by a small number of concertos eclipsed a whole section of his compositions, including operas, to which he spent most of his career. From 1713 to 1741, Vivaldi gave birth to a colossal work, preserved largely in the Turin library: more than 450 manuscript compositions, mostly autographs.
Created in Verona in January 1732, for the inauguration of the Teatro Filarmonico, this opera has fallen into oblivion, despite the beauty and virtuosity of the arias. The rediscovery of the manuscript, kept in the library of Turin, made it possible to make a complete edition, unpublished, in 2004. The material of orchestra, urtext, was prepared from this manuscript. It has been revised by Jean-Christophe Spinosi, musical director of the Matheus ensemble, and Laurence Paugam (first violin of the ensemble) and recorded by this ensemble in 2008.
The orchestral material of the opera La fida ninfa is available for rent (contact us), as well as tunes, individually.
The sing - keyboard reduction, eagerly awaited by the singers, thus makes the work of the greatest number available in its complete version, as it was presented in 1732 by Vivaldi.
 |